
Cosa fa e a cosa serve un Mental Coach?
Il Coaching è una metodologia di sviluppo personale che contribuisce a raggiungere uno specifico obiettivo professionale, sportivo o relazionale.
Il Mental Coach fornisce supporto attivo al cliente per condurlo verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia in un viaggio di esplorazione di sé stessi e del proprio mondo.
Il Coaching è quindi un processo di sviluppo delle capacità, delle risorse e delle competenze di qualsiasi individuo attraverso l’individuazione degli ambiti di potenziale crescita e la definizione di un programma finalizzato al raggiungimento di obiettivi specifici.
Si lavora sulla creatività, sulla riflessione, sull’ispirazione, sulla massimizzazione del proprio potenziale attraverso sviluppo e valorizzazione delle strategie.
Può essere rivolto a chiunque e a qualsiasi età, a persone che vogliono vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, senza nessuna esclusione.
In un rapporto di Coaching, l’individuazione, la valorizzazione ed il miglioramento delle potenzialità personali permettono di inquadrare l’essenza stessa del Coaching: accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento.
Esistono tante tipologie di coach della mente e il termine “professionista della mente” è in sé molto ampio.
Qualsiasi sia la ragione per rivolgersi a un coach, in ogni caso aiuterà ad allenare la mente e a mettere in moto la motivazione. Il mental coach si occupa di ogni problema della mente negli affari, nello sport e nella vita privata.
Scopri tutti i corsi
Vuoi saperne di più? Compila il modulo
